Vinyasa Yoga

Vinyasa Yoga

Vinyasa Yoga

Dona forza, coordinazione e flessibilità, aiutando a rilasciare le tensioni fisiche ed emotive e lasciare scorrere libere le nostre energie.

Nella pratica del Vinyasa, basata sulla sincronia di movimento e respiro, corre un filo conduttore tra il piano fisico, mentale ed emotivo, che porta a calmare la mente e portare gioia nello spazio di confronto tra sé e con gli altri.

Il modo più efficace per capire quale forma di yoga si adatta meglio a noi è quello di sperimentarla su di sé.

Contattaci ora

A chi si rivolge Vinyasa Yoga?

Lo stile Vinyasa è adatto a chi vuole accedere ai benefici dello yoga attraverso una pratica dinamica, a chi vuole acquisire maggiore consapevolezza del proprio corpo, a chi vuole alleviare dolori fisici dovuti a tensioni accumulate o posture non corrette e a chi desidera prendersi una pausa dallo stress quotidiano e dedicare del tempo all’ascolto di sé. È obiettivo dello yoga imparare a praticare sempre nel rispetto dei propri limiti, evitando o adattando alle proprie esigenze le posizioni che si trovano incomode.

PRINCIPIANTI. Se si desidera approfondire i fondamenti della pratica, quali la consapevolezza e la sincronia di movimento e respiro, e comprendere le principali posizioni di Yoga (asana), riuscendo ad eseguirle sempre nel rispetto dei propri limiti.

INTERMEDI. Se sono stati acquisiti i fondamenti del corso principianti e si desidera acquisire maggiore sicurezza e controllo nel fluire tra un asana e l’altro, volendosi sperimentare anche in posizioni un po’ più avanzate e sequenze più complesse.

In caso di condizioni fisiche particolari (e.g.: dolori alle articolazioni, discopatie, ipertensione, glaucoma, etc.) si chiede di avvisare l’insegnante al fine di valutare insieme il percorso più adatto.

Gyrotonic trento

Come si svolge?

La pratica dello Yoga Vinyasa porta l’attenzione non solo all’esecuzione delle posizioni o asana, ma anche alla transizione tra un asana e l’altro.
Letteralmente Vinyasa significa “posizionare in un modo speciale”, nella pratica indica l’attenzione che si porta alla sicronia tra movimento e respiro.

La pratica prevede un momento iniziale di rilassamento, che prepara il praticante all’ascolto del respiro e di sé, e una parte centrale in cui il praticante gradualmente conosce le posizioni per imparare a mantenerle senza sforzo e a transitare in modo fluido tra un asana e l’altro, unendoli in sequenze.
La pratica si conclude con il momento più importante che è il rilassamento finale.

Info utili per la pratica

Per partecipare alle lezioni è necessario portare il proprio materassino. È preferibile utilizzare un materassino apposito da Yoga, rispetto a quelli da Pilates (più spessi e morbidi ma che tendono facilmente a deformarsi, rendendo più incomoda la pratica) o da campeggio (buoni per isolare, ma che tendono a deformarsi e rompersi facilmente). In sintesi, si può dire che il materassino ideale da yoga è sottile (fino a 5 mm), resistente alle deformazioni e non troppo scivoloso.

Per la pratica è consigliato un abbigliamento comodo che permetta di muoversi liberamente e stomaco vuoto (o lontano dai pasti).

Nel caso si soffra di forte rigidità nella zone di anche e/o schiena, per cui risulti molto incomodo rimanere seduti a terra a gambe incrociate, è consigliabile dotarsi di un mattoncino da Yoga o cuscino di meditazione su cui sedersi, in modo da garantire maggiore comfort durante la pratica.

I benefici

La pratica dello yoga porta a benefici immediati quali rilassare la mente e distendere le tensioni.

Con il tempo, la pratica porta a un aumento del benessere fisico generale, maggiore forza, coordinazione e flessibilità, oltre che una maggiore consapevolezza fisica e capacità di ascolto.

Informazioni e iscrizioni

CORSI IN SALA | Dal 2 ottobre 2023 al 30 maggio 2024

  • Il numero di posti in sala è limitato e l’iscrizione ai corsi avviene a pacchetti trimestrali. Consulta il calendario per conoscere le date e la disponibilità.
  • Prima dell’iscrizione si chiede di avvisare l’insegnante in caso di dubbi o condizioni fisiche particolari (es: gravidanza, pressione alta, glaucoma, etc.). In caso di domande specifiche è preferibile sentirsi a voce per telefono.

QUOTA DI ISCRIZIONE – 1 lezione a settimana | 2 lezioni a settimana

  • Trimestre I – Autunno (11 settimane) – AL COMPLETO
  • Trimestre II – Inverno (10 settimane) 150€ | 270
  • Trimestre III – Primavera (9 settimane) 135€ | 240

DATE DI ISCRIZIONE:

  • Trimestre I – Autunno (11 settimane) – Dal 2/10 al 21/12/2023
    • Le iscrizioni a questo trimestre sono al completo.
  • Trimestre II – Inverno (10 settimane) – Dal 8/1 al 19/3/2024
    • Dal 4 al 15/12: iscrizioni aperte con precedenza a chi è già iscritto al I trimestre
    • Dal 18/12: iscrizioni aperte al II trimestre
  • Trimestre III – Primavera (9 settimane) – Dal 20/3 al 30/5/2024
    • Dal 26/2 al 10/3: iscrizioni aperte con precedenza a chi è già iscritto al II trimestre
    • Dall’11/3: iscrizioni aperte al III trimestre

COME AVVIENE L’ISCRIZIONE

L’iscrizione avviene tramite la piattaforma BookyWay, accessibile tramite app oppure via web. Per iscriversi alla piattaforma è necessario:

  • Compilare il modulo di iscrizione inserendo i propri dati (NB: il modulo per il II trimestre sarà disponibile dal 18/12)
  • L’insegnante provvederà a inserire i vostri dati nella piattaforma e successivamente riceverete una mail di invito con le credenziali di accesso
  • Una volta entrati nella gestione del corso, potete:
    • consultare la disponibilità dei posti nei diversi turni
    • acquistare il pacchetto trimestrale desiderato (scegliendo tra le due opzioni: 1 o 2 lezioni a settimana)
    • prenotare le lezioni a cui parteciperete, utilizzando tutti i crediti disponibili
  • In caso di iscrizione e successivo ritiro dal trimestre non è previsto rimborso

RECUPERO LEZIONI PERSE

L’acquisto del pacchetto trimestrale dà accesso a un numero di lezioni che devono essere tutte prenotate al momento dell’iscrizione. In caso di disdetta, è necessario disiscriversi dalla lezione entro le ore 14:00 del giorno stesso per non perdere i crediti della lezione. Il recupero su un altro turno è possibile previa disponibilità posto (ricordando che normalmente le disdette avvengono in giornata) ed viene gestito in maniera autonoma per ogni iscritto sempre tramite l’applicazione. I crediti vanno consumati entro il trimestre stesso, ovvero non sono trasferibili al trimestre successivo.

LEZIONI SINGOLE

Riguardo i corsi in sala, tendenzialmente non è prevista la possibilità di iscriversi a una lezione singola (o a un pacchetto ridotto), in quanto per le lezioni in sala viene data la precedenza a chi si iscrive al trimestre. È possibile inserirsi a trimestre iniziato, previa disponibilità posto, scalando dalla quota le lezioni già trascorse.

YOGA AL PARCO / WORKSHOP / YOGAPERITIVO

Durante l’anno, principalmente in estate (giugno-settembre), nei fine settimane o durante le pause dai corsi, possono essere proposte lezioni di yoga al parco, eventi o seminari di approfondimento. Se desideri ricevere informazioni su queste attività scrivimi al 349 21 31 541 per ricevere gli aggiornamenti tramite lista broadcast whatsapp (no gruppi).

Calendario

I trimestre – dal 2/10 al 15/12/2023 (11 settimane) *

* Le lezioni sono sospese nel seguente giorno:
– Mercoledì 1/11 -> recupero mercoledì 20/12

II trimestre dal 8/1 al 20/03/2024 (10 settimane) *

* Le lezioni sono sospese nei seguenti giorni o periodi:
– Lunedì 12/02
– Martedì 13/02 (Martedì grasso)

III trimestre dal 20/3 al 30/5/2024 (9 settimane) *

* Le lezioni sono sospese nei seguenti giorni o periodi:
– Giovedì 28/3
– Lunedì 1/4 (Pasquetta)
– Martedì 2/4
– Mercoledì 3/4
– Giovedì 25 aprile
– Mercoledì 1 maggio

Giorni e orari

YOGA IN ESTATE

Parco S. Chiara
Ingresso da via Piave, Trento

🍀 Meteo permettendo 🍀 Giorni e orari variabili durante l’estate in base alla luce solare, temperature e meteo. Scrivi al 349 21 31 541 per ricevere gli aggiornamenti sugli incontri all’aperto tramite lista broadcast whatsapp 🙂 Per ricevere i messaggi e` necessario aver salvato questo numero in rubrica.

Scopri dove su Google Maps

Bookique
via Torre d’Augusto 29, Trento

Da OTTOBRE 2022 a GIUGNO 2023

Vinyasa Yoga
MAR
18:40-20 | Principianti/Intermedi
MER 18:40-20 | Principianti

Scopri dove su Google Maps

Spazio Galasso 13
Vicolo Galasso 13, Trento

Da OTTOBRE 2022 a GIUGNO 2023

Hatha Yoga (NEW!)
LUN 18:40-20:10

Vinyasa Yoga
LUN
20:30-22 | Principianti/Intermedi
MAR 20:40-22:10 | Principianti
GIO 20:30-22 | Intermedi

Scopri dove su Google Maps

Richiedi informazioni all’insegnante

Gloria Zen
☎: 349 21 31 541
: zen.gloria@gmail.com

Facebook, YouTube, Instagram