Metodo Feldenkrais®

Metodo Feldenkrais®

Metodo Feldenkrais®

Stimola la capacità umana di apprendere, cambiare e migliorarsi.

Attraverso le lezioni, l’allievo attinge alle sue migliori risorse e riscopre così il suo potenziale per muoversi in modo ottimale, con un senso di agilità, armonia e leggerezza.  Le lezioni di gruppo di Consapevolezza Attraverso il Movimento® sono orientate primariamente a rieducare il corpo ad un movimento consapevole, risvegliandone l’intelligenza organica e migliorando la coordinazione delle diverse parti in un’alternanza efficiente di stabilità e flessibilità.

Contattaci ora

A chi si rivolge il Metodo Feldenkrais®?

Il Feldenkrais® è adatto a tutte le persone di tutte le età e non ha controindicazioni.
Si rivolge in particolare:

  • a chi affronta situazioni di stress

  • a chi ha mal di schiena

  • a chi pratica sport e desidera migliorare le proprie prestazioni

  • a chi insegna discipline corporee

  • a chi cerca un metodo per prendersi cura di sé e del proprio benessere

  • a chi lavora in ambito artistico (danzatori, musicisti, attori, cantanti, …) e desidera rendere più armoniosi e precisi i propri gesti

  • a chi lavora nell’ambito della salute (terapisti, medici, psicologi, …), per sviluppare una nuova chiave di osservazione ed acquisire strumenti di ascolto di sé e dell’altro

  • a chi è semplicemente curioso di imparare qualcosa di nuovo

Come si svolge una lezione di gruppo?

L’insegnante guida l’allievo con la propria voce e non mostra mai i movimenti richiesti.
Buona parte delle lezioni si svolge da distesi (a pancia in giù o in su o sul fianco) o da seduti. L’allievo è vestito comodo (non è necessario portarsi il cambio), con normali calzini.

Le sale dispongono di materassini e cuscini. Ad ogni allievo è richiesto di portare due teli: uno per coprire completamente il materassino ed uno più piccolo da appoggiare sui cuscini.

I benefici

Le lezioni, guidate in modo delicato e piacevole, sono volte a:

  • ridurre stress e tensioni

  • alleviare il mal di schiena

  • migliorare coordinazione, agilità e destrezza

  • sviluppare consapevolezza di sé ed usarla con intelligenza

  • muoversi con piacere, senza sforzo né dolore

  • respirare in modo più libero e profondo

  • imparare a prendersi cura di sé

  • fare propria una postura funzionale e dinamica

  • aumentare la flessibilità fisica, mentale, e psicologica
  • trovare (o ri-trovare) fiducia nelle proprie possibilità

Informazioni e iscrizioni

Le lezioni settimanali – della durata di 60 minuti – iniziano il 19 settembre 2022 e terminano a metà giugno 2023. Compatibilmente con la disponibilità dei posti, le iscrizioni sono aperte tutto l’anno.
Nei giorni 12-13 settembre 2022 sono previste alcune lezioni di prova, ma anche durante l’anno è possibile concordarne una.
In caso di iscrizione al corso, viene conteggiata come prima lezione. Per informazioni contattare l’insegnante.

Iniziativa riconosciuta ai fini del diritto/dovere di assolvimento all’obbligo di aggiornamento dei docenti previsto dei vigenti accordi contrattuali del comparto scuola.

Abbonamenti e costi

Lezioni in presenza

Autunno – dal 19 settembre al 22 dicembre 2022: 13 lezioni / 140 €
Inverno – da gennaio a marzo 2023: 12 lezioni / 130 €
Dall’inverno alla primavera – da gennaio a primavera inoltrata (in base a questo calendario): 20 lezioni / 200 €
Chi si iscrive al pacchetto Autunno può proseguire a gennaio nel gruppo scelto a settembre.
Sconto del 10% per il secondo componente dello stesso nucleo familiare.

Compatibilmente con i posti disponibili, è possibile iscriversi anche in diversi momenti dell’anno. Il costo sarà proporzionale al numero di lezioni concordate con Luna.

Lezioni online

Gli abbonamenti sono gli stessi, ma i costi sono minori: le 13 lezioni sono 115 €,  le 12 lezioni 105 € e le 20 lezioni 160 €.

Recupero delle lezioni in presenza
In sostituzione di eventuali lezioni perse in presenza è possibile partecipare alle lezioni online martedì alle 18:30 o giovedì alle 9:00.
Chi perderà in ogni caso la lezione ne riceverà la registrazione fino ad un massimo di 2 volte per l’abbonamento di 12 o 13 lezioni e di 3 volte per quello di 20.

Recupero delle lezioni online
Chi è iscritto alle lezioni online può sempre scegliere giorno ed orario più comodi in base ai propri impegni.
Chi perde la lezione ne riceverà la registrazione fino ad un massimo di 2 volte per l’abbonamento di 12 o 13 lezioni e di 3 volte per quello di 20.

Lezioni individuali

Nelle lezioni di “Integrazione Funzionale®” l’allievo viene guidato dal tocco dell’insegnante alla scoperta di una maggiore consapevolezza del proprio movimento.
COSTO: 45 € singola lezione – 160 € pacchetto 4 lezioni

Giorni ed orari delle lezioni in presenza

TRENTO
Spazio Galasso 13

Vicolo Galasso 13

lun ore 9.00, 10.20, 11.40, 13.00, 15.30
mar ore 9.00
giov ore 16.15, 17.40 e 19.00

Scopri dove su Google Maps

TRENTO
Villa Sant’Ignazio

Via delle Laste 22

lun ore 18.15

Scopri dove su Google Maps

TRENTO
Insiemed

Via A.Degasperi 34/4

mer ore 17.15

Scopri dove su Google Maps

PERGINE VALSUGANA
Gymnea

c/o Centro Commerciale Ponte Regio

mar ore 11.00

Scopri dove su Google Maps

Giorni ed orari delle lezioni on-line

tramite piattaforma Zoom

mar ore 18.30
giov ore 9.00

Contattaci ora

Seminari ed incontri a tema

Durante l’anno vengono proposti diversi incontri, oltre alle lezioni settimanali da 60 minuti. Preziosa occasione per prendersi del tempo per sé stessi, sono pensati per chi desidera provare il Metodo come per chi desidera approfondire un tema specifico.
A questa pagina i seminari attivi.

Link utili

www.feldenkrais.it

www.lunapauselli.it

Ancora due parole sul Feldenkrais®…

Se sai quello che fai puoi fare ciò che vuoi” diceva Moshe Feldenkrais, ideatore del sistema educativo di consapevolezza corporea che ha preso il suo nome.

Il Feldenkrais® pone le sue basi sui concetti ora diffusi e noti della neuroplasticità, ovvero della capacità del nostro cervello di modellarsi nel corso dell’intera vita in relazione all’esperienza che ognuno di noi fa. Nelle lezioni, l’insegnante guida gli allievi nell’esplorazione di sequenze di movimento inusuali e nella ricerca di nuove strategie d’azione, rimanendo nell’ambito di un’attività confortevole e non faticosa. Anzichè sforzarsi per raggiungere un obiettivo o copiare un modello prestabilito, l’allievo migliora la sua organizzazione motoria e impara a ridurre le tensioni e lo stress emotivo e fisico.

Un gentile invito a rallentare. Per imparare a portare la nostra attenzione sulla qualità in ciò che facciamo; per apprezzare come forzando meno possiamo andare più lontano e con più piacere; per accordarci col nostro personale ritmo di apprendimento. Coltivando la nostra consapevolezza, sviluppiamo le capacità di sentire e muoverci, di connetterci con noi stessi e con gli altri e diveniamo così maggiormente in grado di adattarci in modo creativo a ciò che la vita ci chiede.

Foto curate e realizzate da Gianna Feller

Richiedi informazioni all’insegnante

Luna Pauselli
Email: info@lunapauselli.it
Tel: 349 737 6495
Facebook: Feldenkrais Luna Pauselli
Web: www.lunapauselli.it