Perineo Integrazione e Movimento
PlyM® è un metodo per mantenere in buona salute la muscolatura del pavimento pelvico attraverso movimenti facili e gradevoli che coinvolgono anche il resto del corpo.
Il perineo, o pavimento pelvico, è un insieme di muscoli situati alla base del bacino che svolgono varie funzioni: sostengono dal basso gli organi pelvici lasciandogli però al contempo il modo di svuotarsi, svolgono un importante ruolo posturale che ci permette di stare in piedi e influenzano profondamente la respirazione. Per poter svolgere al meglio queste funzioni è necessaria una muscolatura elastica e la capacità di attivare o rilassare il perineo secondo necessità.
A chi si rivolge?
A tutte le donne, di qualsiasi età e in qualunque fase di vita:
giovani donne
neo mamme nel post parto (a partire dal 2° dopo il parto)
a chi si avvicina o è già in menopausa
a chi pratica sport
a chi desidera conoscere meglio se stessa
a chi cerca movimenti semplici per mantenere in salute il pavimento pelvico
Il nostro perineo cambia insieme a noi, attraversa cambiamenti ormonali che modificano il suo tono (menopausa, gravidanza, post parto), può essere soggetto a sforzi di intensità e durata variabile (postura, sport, stitichezza, tosse cronica, parto). Prendersene cura, modificando le cattive abitudini quotidiane, ed imparare a rilassarlo/attivarlo può diventare un gesto abituale ed è il miglior modo per mantenerlo sano ed elastico durante tutto il corso della vita.
Il metodo Perineo, Integrazione e Movimento non sostituisce un percorso riabilitativo di tipo medico, ma può costituire uno strumento complementare di sostegno, sempre da valutare insieme al proprio operatore sanitario di riferimento.
Quando è utile?
Il metodo PIyM® può essere utile:
per conoscere e prendersi cura di questa zona del corpo che, per la sua natura intima, è spesso sconosciuta e trascurata
per riconoscere e ridurre l’impatto che i gesti quotidiani (postura, minzione, defecazione, ridere, tossire, fare sforzi) possono avere sul perineo
per vivere al meglio il passaggio alla menopausa prevenendone i disagi
per riattivare e favorire il recupero dei tessuti dopo il parto
per prevenire l’abbassamento degli organi pelvici ( vescica, utero, retto)
quando tossendo o ridendo si verificano perdite di urina
per migliorare la circolazione locale e favorire la lubrificazione in caso di secchezza vaginale
quando il timore di non arrivare in tempo in bagno non permette di vivere serenamente la propria vita sociale
come proseguimento di un percorso riabilitativo per continuare a mantenere attiva la zona
per imparare a muoversi con meno sforzo, coinvolgendo il perineo nella vita di tutti i giorni
per risvegliare il desiderio sessuale e vivere in maniera più appagante la sessualità
Come si svolge
Il percorso è organizzato in 8 sessioni durante le quali si esplorano e contattano in maniera progressiva le varie parti della muscolatura, portando l’attenzione su un aspetto ogni volta diverso (muscolatura superficiale, intermedia, profonda. Triangolo anteriore e posteriore. Sfinteri. Esercizi per attivare, rilassare e decomprimere il perineo in modo attivo o passivo. Relazione con glutei, addominali, adduttori. Relazione diaframma-perineo. Movimenti della vita quotidiana in cui è coinvolto).
Le lezioni possono essere di gruppo o individuali. In entrambi i casi la persona viene guidata in una serie concatenata di movimenti che coinvolgono anche il resto del corpo e prevedono il passaggio attraverso diverse posizioni (in piedi, sdraiata, a carponi, etc.). Particolare attenzione viene data alla percezione affinché il movimento proposto non si riduca ad un gesto meccanico ma consenta gradualmente di sviluppare una consapevolezza sensoriale della zona. Attraverso poi l’utilizzo di materiale illustrativo e di modelli anatomici la persona è aiutata ad associare la propria percezione alla corrispondente parte del corpo. La parte pratica è generalmente seguita da un breve confronto di gruppo durante il quale chi lo desidera può condividere sensazioni, dubbi o difficoltà incontrate.
E’ consigliato un abbigliamento comodo, che permetta di muoversi liberamente, come una tuta da ginnastica e dei calzini. Ad ogni praticante è richiesto di portare due teli: uno per coprire completamente il materassino e uno da posare sotto il capo.

Costo
Lezioni di gruppo
In presenza 8 incontri di 75 min : 149€
Online live 8 incontri di 75 min: 119€
Lezioni individuali
60 min: 60€
Calendario corsi
Partiranno 7 nuovi gruppi ogni due mesi. Ogni corso prevede 8 incontri di 75 minuti.
Si svolgeranno a Trento in vicolo Galasso 13 o a Lavis presso Essere Centro (via Felti 2/A), mentre i corsi online si terranno tramite Zoom.
Nei gruppi post partum le mamme possono portare con sè il proprio bambino/a.
SETTEMBRE-NOVEMBRE 2025
1° gruppo: 16 settembre- 4 novembre MAR ore 19.05-20.20 Trento
2° gruppo: 17 settembre- 5 novembre MER ore 10.00-11.15 Trento
3° gruppo: 17 settembre- 5 novembre MER ore 14.45-16.00 Trento
4° gruppo: 18 settembre- 6 novembre GIOV ore 10.50-12.05 Trento (post partum)
5° gruppo: 19 settembre- 7 novembre VEN ore 08.45-10.00 Lavis
6° gruppo: 19 settembre- 7 novembre VEN ore 13.30-14.45 Lavis
NOVEMBRE 2025- GENNAIO 2026
1° gruppo: 11 novembre – 13 gennaio MAR ore 17.15-18.30 Trento (salta 30/12 e 6/1)
2° gruppo: 12 novembre – 14 gennaio MER ore 10.00-11.15 Trento (salta 24 e 31 dic)
3° gruppo: 12 novembre – 14 gennaio MER ore 14.45-16.00 Trento (salta 24 e 31 dic)
4° gruppo: 13 novembre – 15 gennaio GIOV ore 10.50-12.05 Trento (post partum) (salta 25/12 e 1/1)
5° gruppo: 13 novembre – 15 gennaio GIOV ore 13.30-14.45 online (salta 25/12 e 1/1)
6° gruppo: 14 novembre – 16 gennaio VEN ore 08.45-10.00 Lavis (salta 26 dic e 2 gen)
7° gruppo: 14 novembre – 16 gennaio VEN ore 13.30-14.45 Lavis (salta 26 dic e 2 gen)
GENNAIO- MARZO 2026
1° gruppo: 20 gennaio -10 marzo MAR ore 19.05-20.20 Trento
2° gruppo: 21 gennaio -11 marzo MER ore 10.00-11.15 Trento
3° gruppo: 21 gennaio -11 marzo MER ore 14.45-16.00 Trento
4° gruppo: 22 gennaio -12 marzo GIOV ore 10.50-12.05 Trento (post parto)
5° gruppo: 22 gennaio -12 marzo GIOV ore 13.30-14.45 online
6° gruppo: 23 gennaio -13 marzo VEN ore 08.45-10.00 Lavis
7° gruppo: 23 gennaio -13 marzo VEN ore 13.30-14.45 Lavis
MARZO- MAGGIO 2026
1° gruppo: 17 marzo -12 maggio MAR ore 17.15-18.30 Trento (salta 28 apr)
2° gruppo: 18 marzo -13 maggio MER ore 10.00-11.15 Trento (salta 29 apr)
3° gruppo: 19 marzo -14 maggio GIOV ore 10.50-12.05 Trento (post parto) (salta 30 apr)
4° gruppo: 19 marzo -14 maggio GIOV ore 13.30-14.45 online (salta 30 apr)
5° gruppo: 20 marzo -15 maggio VEN ore 08.45-10.00 Lavis (salta 1 mag)
6° gruppo: 20 marzo -15 maggio VEN ore 13.30-14.45 Lavis (salta 1 mag)
MAGGIO-GIUGNO 2026 percorso di 6 incontri
1° gruppo: 19 maggio -30 giugno MAR ore 19.05-20.20 Trento (salta 2 giu)
2° gruppo: 20 maggio -24 giugno MER ore 10.00-11.15 Trento
3° gruppo: 20 maggio -24 giugno MER ore 14.45-16.00 Trento
4° gruppo: 21 maggio -25 giugno GIOV ore 10.50-12.05 Trento (post parto)
5° gruppo: 21 maggio -25 giugno GIOV ore 13.30-14.45 online
6° gruppo: 22 maggio -26 giugno VEN ore 08.45-10.00 Lavis
7° gruppo: 22 maggio -26 giugno VEN ore 13.30-14.45 Lavis
Si può verificare la disponibilità di posti e prenotare il proprio qui.
I corsi saranno attivati con un minimo di 5 persone. Le iscrizioni chiudono 10 giorni prima dell’inizio del corso: questo non vuol dire che non si possa aderire anche dopo tale data, significa che mi riservo il diritto di annullare dei gruppi se vedo che entro questa data non ci sono un numero sufficiente di adesioni. Per facilitare l’organizzazione invito a prenotarsi con largo anticipo.
Richiedi informazioni all’insegnante
Serena Ziglio
Email: info@serenaziglio.it
Tel: 339 46 04 312 (anche Whatsapp)
Facebook: Serena Ziglio
Instagram: serena_ ziglio
Web: www.serenaziglio.it